Storie verosimili della città di Napoli

Felice Balsamo ci racconta una Napoli vera, passionevole fatta di storie realmente vissute, opportunamente celate dietro nomi, luoghi e situazioni realmente esistenti e vissute.

Ho appena accompagnato a casa il signor Antonio, uno dei tanti abitanti della Pignasecca, uno dei mercati più colorati e vivi del centro storico, da anni in pensione, lavorava al vicino “Pellegrini”, uno degli ospedali storici della città di Napoli....
Leggi Di Più
Accompagno spesso il signor Antonio, detto ‘O Criaturo, lui che di anni ne ha 86, ben portati se non fosse per quel suo strano modo di camminare che gli ha dato proprio quel soprannome nel lontano ’44, durante uno dei...
Leggi Di Più
Passo spessa dalla signorina Nunzia, detta “la portinaia, vive in un basso da tempo immemore nel Borgo di Sant’Antonio Abate. Un cognome storico il suo, la sua famiglia è conosciuta da tutti come i “Capuano” appunto, i suoi avi erano...
Leggi Di Più
Oggi ho incontrato Roberto, per tutti detto ‘O Chef, napoletano di nascita, napoletano nell’animo, lui che da Napoli non si è mai mosso. Da molti anni trascorre l’estate su quel pontile artificiale, fotografato da tutti da ogni angolazione, che unisce...
Leggi Di Più
Pochi conoscono via San Paolo, una delle strade più lunghe e curvilinee del centro storico di Napoli. Parte da via dell’Anticaglia e arriva fino a via dei Tribunali a pochi metri da Via Nilo. Pochi notano quella strana curvatura così...
Leggi Di Più
Pochi conoscono la magia di via Pasquale Scura, anche i partenopei più assidui ne ignorano le storie, che come tante strade di Napoli, qui si intrecciano racconti e aneddoti infiniti. Unica con quella sua conformazione concava, rispecchia il tempo che...
Leggi Di Più
Ho appena salutato Carmela, abita a pochi metri da Vico Santa Luciella, dove al civico 5, vi sorge dal 1300 l’omonima chiesa proprio vicino la più conosciuta chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, a pochi passi da San Biagio dei...
Leggi Di Più
Qui sulle Rampe San Marcellino, che si diramano da piazzetta San Marcellino fino a piazzetta Porta Nova, un tempo uno dei seggi della città di Napoli, vi abita la signorina Nina oggi ottantenne, per tutti la “maestrina”. Non esce di...
Leggi Di Più
Sono appena scesi i coniugi Russo, alle 10 in punto, oggi si celebra il loro matrimonio, si proprio loro che sono già di fatto spostati da oltre 60 anni. Una storia da raccontare la loro, un tempo commercianti, abitano al...
Leggi Di Più
Oggi è un giorno speciale per Paoluccio Bevilacqua, uno dei fiorai storici della città di Napoli. Una famiglia conosciuta la sua, il nonno Alberto fu uno dei primi ad inventare i “fiori oggi ad otto”, sulla scia di una usanza...
Leggi Di Più