Casa

Vico dei Panettieri è uno dei vicoli più stretti della città di Napoli, è uno dei tanti vicoletti che unisce via dei Tribunali con Via San Biagio dei Librai. La domenica, proprio qui, in questo vicolo così stretto dove le...
Leggi Di Più
Una storia particolare quella dei Gradoni di Santa Maria Apparente, tra le 200 scale più caratteristiche della città di Napoli, da sempre considerata minore, soffre la vicinanza della più famosa Salita Petraio, eppure entrambe partono da Corso Vittorio Emanuele ed...
Leggi Di Più
Pochi conoscono la storia della “Madonnina con le scarpette“, è lei che ogni notte, da secoli, lascia la cappella dell‘ospedale dell’Annunziata qui a Napoli camminando in silenzio tra i corridoi benedicendo le partorienti. E’ da poco entrata la signora Maria,...
Leggi Di Più
A Napoli, in via dell’Anticaglia al civico 12, in quella che un tempo ospitava un antico teatro romano, vi è la tipografia di Carmine Cervone, il più piccolo museo della tipografia al mondo. Lui si chiama Carmine Cervone, fa il...
Leggi Di Più
Pochi napoletani conoscono salita Moiariello, una delle duecento scale della città di Napoli, unisce da tempo immemore Capodimonte con Via Foria. Questa storia parte proprio da qui, dal civico 30 di Salita Moiariello dove vi abita da sempre la famiglia...
Leggi Di Più
Quasi un castello da fiaba, un monumento tra i più visti, fotografati, rappresentati, un’icona di Napoli. Ma osservando la possente mole di Castel Nuovo, quanti avranno notato che una soltanto delle sue cinque torri non è rivestita con il grigio...
Leggi Di Più
Un bel rituale quello che avviene qui ogni giorno nel Vico della Vicaria, uno dei vicoletti più stretti e antichi della città di Napoli, schiacciato tra Castel Capuano e Via Carbonara. Proprio qui in questo stretto e caratteristico vicoletto, avvolto...
Leggi Di Più
Oggi è il compleanno di Merlino Mondragone, 92 anni ex ferroviere, ha viaggiato tutta una vita, sua moglie Rosa, ma per tutti e la signora Rosina con i suoi 89 anni è in cucina, prepara il piatto preferito di suo...
Leggi Di Più
Il primo concorso di bellezza a Napoli Un evento nato dall’estro imprenditoriale di Gabriele Valenzano, luciano purosangue. Siamo agli inizi del Novecento e l’eco del successo dei beauty contest – dal 1888 ormai abituali nell’Europa del centro nord – ha...
Leggi Di Più
Pochi conoscono la storia di Carmelina qui in via Nilo, una delle tante stradine strette che unisce Via dei Tribunali con Piazzetta Nilo. Ed è proprio qui dove il raggio di sole divide con precisione geometrica anche questo vicoletto, abita...
Leggi Di Più