La fontana ornamentale del Tritone, opera di Carlo De Veroli, risale al 1871, popolarmente detta delle “Paparelle” in quanto agli inizi del Novecento era pieno zeppo di anatre, oche e “paparelle”, da qui il modo di dire per indicare la zona...
- 22 Aprile 2021
- 1 Min Read
Ed eccolo il tre ruote di don Antonio, come ogni mattina fermo li in Vico Sedil Capuano, uno dei tanti vicoli stretti e perfettamente diritti della città di Napoli che da Via Santa Sofia sbuca a Via Tribunali. Don Antonio,...
- 21 Aprile 2021
- 2 Min Read
Il Duomo di Napoli si trova nel cuore di Napoli tra via Anticaglia e via Tribunali è una basilica monumentale originariamente dedicata alla Madonna dell’Assunta ma di fatto popolarmente è intitolata a San Gennaro, in questo luogo si fondono religione, rito e...
- 18 Aprile 2021
- 1 Min Read
Queste scale, come le altre duecento di Napoli possono raccontare anni di storia.Dai nazisti oppressori, alla conquista gradino per gradino dei tanti scugnizzi che la liberarono, ma anche il buio degli anni ’70 e ’80 in pieno utilizzo di eroina,...
- 17 Aprile 2021
- 1 Min Read
Palazzo Reale di Napoli ingresso Cavalli di Bronzo da Largo di Castello così chiamato per la presenza di Castel Nuovo Dettagli: Samsung s21 ultraFocale: F2,2Tempo: 1/10000sApertura: 2,20mmISO: 50Bilanciamento bianco: automaticoSenza flashOre: 11.45 (tempo nuvoloso)
- 15 Aprile 2021
- 1 Min Read
La Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, in Piazza del Plebiscito,inaugurata nel 1836 da Papa Gregorio XVI, per la sua forma circolare ricorda il Pantheon di Roma, è una del chiese partenopee più peculiari, in quanto tra le...
- 15 Aprile 2021
- 1 Min Read
La Signora Maria, sfoggia le magliette del figlio, finalmente pizzaiolo in zona gialla al lavoro dopo mesi di fermo. Con orgoglio le stende in attesa della totale riapertura. La Signora Anna, risponde con le tutine della sua nipotina Katia, giovane...
- 14 Aprile 2021
- 2 Min Read
San Gregorio Armeno è la via dei presepi, conosciuta in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane che possono essere visitate durante tutto l’anno. Via San Gregorio Armeno è anche conosciuta come via San Liguoro e come Strada Nostriana (dal nome del...
- 12 Aprile 2021
- 1 Min Read
Il Pontile di Bagnoli fu realizzato nel 1962 per permettere l’attracco delle navi cariche delle materie prime utili allo stabilimento siderurgico dell’Italsider, chiuso poi nel 1993. Ristrutturato e riaperto nel 2005, lungo 900 mt, offre una delle passeggiate più belle e suggestive del...
- 11 Aprile 2021
- 1 Min Read
La Galleria Umberto I di Napoli ha 4 ingressi: Via Toledo, Via Santa Brigida, Via San Carlo e Vico Rotto San Carlo. L’ingresso principale si apre su Via San Carlo Ph: Samsung S21UltraDettagliFocale: F2,2 Tempo: 1/1667s Apertura: 2,20mm ISO: 50Bilanciamento bianco:...
- 11 Aprile 2021
- 1 Min Read